Se pensi che servano 4 o 5 allenamenti a settimana per essere in forma, sei in buona compagnia… ma anche in errore.
Nel Metodo Percento, abbiamo capovolto questa logica: non conta quanto ti alleni, ma come ti alleni. Con solo 2 sedute ben strutturate a settimana, puoi ottenere ottimi risultati in termini di tono muscolare, benessere fisico e mentale, senza stress, senza rinunce e soprattutto senza sacrificare tempo prezioso a famiglia e lavoro.
Perché 2 allenamenti sono più che sufficienti (se fatti bene)
La chiave non è la quantità, ma la qualità dello stimolo. Se l’intensità è giusta, i recuperi sono ben gestiti e il corpo ha tempo per recuperare, l’effetto allenante aumenta, non diminuisce.
Nel Metodo Percento, la scelta della frequenza bisettimanale si basa su: ✔️ Il rispetto dei ritmi circadiani e del recupero naturale. ✔️ Il concetto di intensità > volume. ✔️ L’integrazione dell’allenamento nella vita reale.
📌 “L’allenamento deve essere modulato in base allo stato dell’individuo, non viceversa.”

Esempio di scheda bisettimanale: Allenamento A + Allenamento B
Allenamento A – Forza & attivazione muscolare globale (Full Body)
📌 Focus: Stimolare i principali gruppi muscolari con esercizi multiarticolari, controllo del movimento, tensione muscolare e buona tecnica.
Esercizio | Serie | Ripetizioni | Recupero |
---|---|---|---|
Squat con bilanciere | 4 | 6-8 | 90 sec |
Rematore con manubri | 3 | 8-10 | 75 sec |
Chest press | 3 | 10-12 | 60 sec |
Curl bicipiti | 3 | 10-12 | 60 sec |
Affondi camminati | 3 | 10+10 | 60 sec |
Plank isometrico | 3 | 30-45 sec | 45 sec |
Allenamento B – Stimolo metabolico & potenziamento funzionale
📌 Focus: Aumentare il dispendio energetico, attivare il core e stimolare il metabolismo post-workout.
Esercizio | Serie | Tempo/Reps | Recupero |
Squat + Push-up + Sit-up | 4 | 40″ on / 20″ off | 2′ tra circuiti |
Hip Thrust | 4 | 12-15 | 60 sec |
Military Press | 3 | 10-12 | 75 sec |
Tricipiti sopra la testa | 3 | 10-12 | 60 sec |
Russian Twist | 3 | 30″ | 30 sec |
Stretching finale | 1 | 5-7 min | – |
Adattamenti per diversi livelli
✔️ Principianti: meno serie, carichi leggeri, recuperi più lunghi.
✔️ Intermedi: aumentare intensità e volume progressivamente.
✔️ Avanzati: utilizzare varianti tecniche (superset, tempo sotto tensione, pause isometriche).
Perché funziona davvero
✅ Allenamenti brevi ma ad alta efficacia.
✅ Tempi compatibili con un’agenda piena.
✅ Recupero ottimale → meno stress, più risultati.
✅ Metodo sostenibile nel tempo → costanza senza sacrifici.
Allenarsi non deve essere complicato. Con il giusto metodo e un piano su misura, anche due allenamenti a settimanapossono trasformare il tuo corpo e migliorare la qualità della tua vita.
📌 La differenza non la fa la quantità, ma la qualità.