Dimagrire: come farlo in modo sostenibile

Dimagrire non significa perdere peso a caso. La bilancia non racconta tutta la verità: il nostro peso oscilla ogni giorno a causa di fattori come ritenzione idrica, glicogeno, stress e fase digestiva. Il vero obiettivo è ridurre la massa grassa senza perdere muscoli, energia e voglia di vivere.

Dimagrire vs perdere peso: cosa cambia?

  • Perdere peso: il numero sulla bilancia scende, ma potresti perdere acqua, muscoli e in piccola parte anche il grasso.

  • Dimagrire: significa ridurre il grasso corporeo preservando, e possibilmente aumentando, tono e massa muscolare.

La bilancia mente

Un’altra abitudine sbagliata è pesarsi tutti i giorni o quasi. Il peso sulla bilancia è influenzato da molteplici fattori momentanei, come:

  • Liquidi intra ed extracellulari

  • L’ultimo pasto effettuato

  • Un eventuale momento di stipsi

  • Livelli elevati di stress

  • Sbalzi ormonali legati al ciclo mestruale

In sostanza, non fissarti sulla bilancia. Prendi invece in considerazione altri modi per valutare i tuoi progressi, come:

  • Circonferenze corporee (vita, fianchi, cosce)

  • Foto per monitorare i cambiamenti fisici

  • Aumento della forza muscolare

5 regole semplici da seguire

  1. Deficit calorico moderato: mangia un po’ meno, senza esagerare.

  2. Proteine a ogni pasto: uova, pesce, carne, legumi, yogurt greco.

  3. Regola 80/20: 80% cibi nutrienti, 20% sfizi.

  4. Organizzazione: prepara i pasti in anticipo per evitare scelte impulsive.

  5. Movimento: 2 allenamenti intensi a settimana + camminate quotidiane.

Non serve eliminare pasta, dolci e aperitivi! Puoi mangiare di tutto, ma nelle giuste quantità. Il segreto è l’equilibrio, non la privazione.

Il fitness giusto: allenarsi poco ma bene

Non serve allenarsi tutti i giorni, bastano 2 sedute intense a settimana. Con il Metodo Percento, tutto questo diventa sostenibile e soprattutto funzionale.

Dimagrire senza stress e sacrifici è possibile. Mangia bene, allenati con criterio e goditi la vita!