(dimagrire con i pesi – cardio per perdere grasso – allenamento per tonificare – composizione corporea – metabolismo)
Quando si parla di dimagrimento, la prima domanda che molti si fanno è: “Devo fare cardio o allenarmi con i pesi?”
La risposta giusta è: dipende dagli obiettivi, ma se parliamo di dimagrimento vero e sostenibile, allora i pesi vincono. Vediamo perché.
Dimagrire non significa solo perdere peso
Prima di tutto, un chiarimento fondamentale: dimagrire ≠ perdere peso sulla bilancia.
Dimagrire significa perdere massa grassa, mantenendo (o aumentando) la massa muscolare. Solo così puoi avere un corpo tonico, forte, armonico e… più efficiente nel bruciare calorie anche a riposo.

Cardio: pro e contro
Il cardio (camminata veloce, corsa, cyclette, HIIT) aiuta a:
✅ Aumentare il dispendio calorico
✅ Migliorare la salute cardiovascolare
✅ Gestire lo stress mentale
Ma ha dei limiti:
❌ Se fatto in eccesso può ridurre la massa muscolare
❌ Non stimola realmente il metabolismo basale
❌ I risultati spesso si fermano quando smetti di farlo
Pesi: la base del dimagrimento intelligente
L’allenamento con i pesi (resistance training) è il vero alleato per chi vuole trasformare il proprio corpo nel lungo periodo. Perché?
✅ Aumenta la massa muscolare, e quindi il metabolismo basale
✅ Migliora tono, postura e qualità dei tessuti
✅ Permette di bruciare calorie anche dopo l’allenamento (effetto EPOC)
✅ Protegge da infortuni e rallenta l’invecchiamento
Uno studio pubblicato sul Journal of Applied Physiology ha dimostrato che il resistance training è più efficace del solo cardio nel preservare la massa magra durante la perdita di peso (Willis et al., 2012).
Cardio + pesi? Sì, ma con strategia
Unire pesi e cardio può essere una buona idea, ma con le giuste proporzioni.
Nel Metodo Percento, l’approccio è:
✅ 2 allenamenti a settimana con i pesi, ad alta intensità e ben strutturati
✅ Cardio leggero o camminate nei giorni liberi, anche 20-30 minuti
✅ Zero stress da quantità: conta la qualità
Esempio pratico per un dimagrimento efficace
Allenamento A → Forza + multiarticolari (squat, rematore, military press)
Allenamento B → Metabolico + stimoli accessori (core, glutei, circuito finale)
Extra → 2 camminate settimanali da 30 min (ad esempio dopo cena o nella pausa pranzo)
Conclusione: i pesi sono la base, il cardio è un extra
Se vuoi un corpo più snello, tonico, forte e reattivo, allora lavorare con i pesi è la scelta giusta.
Non servono 5 allenamenti a settimana. Servono allenamenti ben fatti, due volte a settimana, come nel Metodo Percento.
Aggiungi un po’ di movimento extra e il gioco è fatto.